Il Santuario francescano della Verna, situato a pochi chilometri da Chiusi della Verna (provincia di Arezzo), all'interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, è famoso per essere il luogo in cui San Francesco d'Assisi avrebbe ricevuto le stigmate il 17 settembre 1224[1]. Costruito nella parte meridionale del monte Penna a 1128 metri di altezza, il Santuario – destinazione di numerosi pellegrini – ospita numerose cappelle e luoghi di preghiera e raccoglimento, oltre a diversi punti di notevole importanza religiosa.
Il paese di Camaldoli nacque intorno al Monastero fondato dal monaco ravennate San Romualdo (952 - 1027) per ospitare alcuni monaci provenienti dall'ordine benedettino. Secondo la leggenda fu Maldolo d'Arezzo (da cui il nome di Ca' Maldoli) a donare a S. Romualdo il luogo[2].
Nel monastero si trova la foresteria, la grande sala capitolare, l'antica farmacia o laboratorio galenico, in cui i monaci lavoravano spezie e piante medicinali per curare i malati dell'antico "ospitale". L'attuale farmacia, con i pregiati mobili in noce, risale al 1543. Nella chiesa in stile barocco si trovano opere del Vasari.
Divenne nel Rinascimento un importante centro culturale e dopo il 1520 si attivò al proprio interno anche una tipografia.
A pochi chilometri di distanza si trova, fondato da Ambrogio Traversari, l'Eremo di Camaldoli, nato poco dopo la fondazione del monastero per ospitare i monaci desiderosi di abbandonare totalmente la vita comunitaria per la clausura in mezzo alla foresta, dove si può ammirare la cella di San Romualdo. I monaci Camaldolesi seguono la regola benedettina con l'aggiunta di propri princìpi e norme e sono riuniti nella "Congregazione Camaldolese dell'ordine di San Benedetto (Congregazione dei Camaldolesi).
Firenze è indiscutibilmente la città toscana più famosa nel mondo. Ogni anno milioni di persone arrivano nella “culla del Rinascimento”...
Continua
Vacanza all'insegna delle coccole...
Continua
In occasione del Ritorno della 'Madonna Sarti' di Andrea di Nerio presso casa Bruschi, abbiamo studiato insieme...
Continua
Anghiari è uno splendido borgo medievale della provincia di Arezzo che domina la valle dell’alto Tevere...
Continua
Trequanda, Petroio, Castelmuzio, piccoli borghi da sogno...
Continua
Fino al 24 gennaio 2016 presso Palazzo Strozzi Firenze c'è una mostra davvero straordinaria Si chiama "Divina Bellezza"
Continua
Cortona ci mostra la ricca eredità della civiltà etrusca.Itinerari alla riscoperta delle antiche testimonianze...
Continua
Itinerari immersi nella natura dello splendido Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi...
Continua
Siete mai stati in un paradiso caraibico senza salire su un aereo? Strano, penserete...
Continua
3 outlets di firme prestigiose in una giornata per uno shopping sfrenato...
Continua
Sansepolcro (anticamente Borgo del Santo Sepolcro, da cui la forma vernacolare in...
Continua
Pienza, a town and comune in the province of Siena, in the Val d'Orcia in Tuscany ...
Continua